Patrimonio architettonico di Villanova Monteleone

Municipio di Villanova Monteleone

Indirizzo: Via Nazionale n. 104
Sito internet: www.comune.villanovamonteleone.ss.it
Telefono: 079960406 – 079960044
Fax: 079960736
E-mail: comune.villanovamonteleone@halleycert.it
Orari di apertura:

  • Mattina: 10.00 – 12.00
  • Martedì e Mercoledì: 16.30 – 17.30
  • Chiuso sabato e domenica

L’attuale Palazzo del Comune di Villanova Monteleone è un edificio storico costruito intorno al 1700 come residenza privata della nobile famiglia dei Conti della Minerva. L’immobile venne successivamente acquisito e adattato a sede municipale alla fine del XIX secolo.

Uno degli elementi più caratteristici dell’edificio è la torre campanaria, sulla quale è installato un grande orologio dotato di un meccanismo di ingranaggio molto particolare, di cui esistono solo altri quattro esemplari in tutta la Sardegna.

Su Palatu ‘e sas Iscolas

Indirizzo: Via Nazionale, Villanova Monteleone

Su Palatu ‘e sas Iscolas è uno degli edifici più raffinati del paese, realizzato tra il 1890 e il 1920 su progetto dell’architetto sassarese Achille Dettori. Si trova al di sotto della strada principale del paese, in prossimità del mercato civico, ed è ben segnalato dalla segnaletica turistica.

In origine fu destinato a istituto scolastico, ma nel 2000, dopo un attento restauro, è stato convertito in spazio espositivo.  oltre a mostre temporanee, esposizioni artistiche e iniziative culturali.

L’edificio ha una pianta rettangolare e si sviluppa su più livelli: la facciata principale è su due piani, mentre gli altri lati presentano un livello inferiore. La struttura è caratterizzata da finestre ad arco e portali d’ingresso con lo stesso motivo architettonico, mentre la facciata è impreziosita da un’alternanza di pietre di trachite rossa e calcare bianco, creando un suggestivo contrasto cromatico.

Museo Etnografico “Sa Domo Manna”

L’edificio, di proprietà comunale, si trova nei pressi di Su Palatu ‘e sas Iscolas in via Papa Giovanni XXIII, 8 La casa Museo ospita una collezione di strumenti della tradizione agricola e artigiana di di Villanova Monteleone. La prima sezione illustra, con strumenti originali ed esemplari, l’intero processo della panificazione: dalla semina alla cottura dei prodotti da forno. La seconda sezione descrive il ciclo del formaggio, proponendo anche la ricostruzione della “pinnetta”, un rifugio pastorale tradizionalmente usato per questo tipo di produzione. La terza sezione è dedicata alla tessitura. È illustrato l’intero ciclo della lavorazione della lana, dalla tosatura delle pecore fino al prodotto realizzato al telaio, che era di tipo orizzontale. Al suo interno inoltre sono state realizzate “Le stanze della Poesia”, un bellissimo progetto sulla vita di Remundu Piras, il famoso poeta.

Mercato Civico

Indirizzo: Via Sassari, 31, 07019 Villanova Monteleone SS

Costruito tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il Mercato Civico di Villanova Monteleone rappresenta un esempio di architettura pubblica legata alla vita commerciale del paese. L’edificio segue lo stile tradizionale locale che purtroppo oggi ha perso la sua funzione di punto di incontro per la comunità, in particolare per il commercio di prodotti agricoli e artigianali a causa del cambiamento delle dinamiche del commercio.

Serbatoio idrico Su Cantaru

Indirizzo: Via Su Cantaru, s.n.c., Villanova Monteleone (SS)

Il Serbatoio idrico di Su Cantaru è un’importante opera pubblica realizzata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, destinata all’approvvigionamento idrico della comunità locale. L’architettura e le tecniche costruttive impiegate riflettono le tradizioni ingegneristiche del periodo. La struttura rappresenta ancora oggi un esempio significativo dell’evoluzione urbanistica e infrastrutturale di Villanova Monteleone.

Altri edifici di interesse storico

  • Chiesa di San Leonardo: Situata nel cuore del paese, è uno degli edifici religiosi più importanti di Villanova Monteleone, con affreschi e decorazioni di pregio.
  • Chiesa della Madonna del Rosario: Una piccola chiesa dal fascino antico, legata alla tradizione devozionale locale.
  • Chiesa di Santa Croce: La chiesa, edificata nel XVI nel XVI secolo, conserva al proprio interno una pregevole pala d’altare, recentemente restaurata.
  • Antiche case in pietra del centro storico: Passeggiando per il paese è possibile ammirare numerose abitazioni storiche costruite in pietra, che mantengono il fascino del passato.

Villanova Monteleone conserva un patrimonio architettonico di grande valore, che testimonia l’evoluzione storica e sociale del paese. I suoi edifici, dalle sedi istituzionali agli spazi espositivi, dalle infrastrutture pubbliche agli edifici privati, raccontano la storia di una comunità profondamente legata alle sue radici e tradizioni.

 

ESPERIENZE

Villanova Monteleone ti accoglie con scenari naturali di rara bellezza e paesaggi intrisi di storia.

Le attività a disposizione permettono di esplorare un territorio ancora intatto e di scoprirne ogni meraviglia.

Percorsi e itinerari sono pensati per tutte le età e necessità, così da rendere il soggiorno comodo e indimenticabile.

Tutto questo ti aspetta a Villanova Monteleone